31 gennaio 2009
Piccola borsa crochet
29 gennaio 2009
Cappellino traforato
Creare una borsa da un pantalone..si può?!
28 gennaio 2009
Da un errore nasce...un puntaspilli!
27 gennaio 2009
Spilla velocissima
26 gennaio 2009
Una sciarpetta piccola piccola!
La scorsa settimana sono andata a fare il pieno di lana con l’intenzione di realizzare per me una lunga sciarpa verde con delle grandi tasche finali… tornata a casa mi metto all’opera, ma subito mi accorgo che sono troppo smaniosa per portare avanti un lavoro per più di un giorno..volevo un qualcosa di lanoso….ora!
Ne è nato un accessorio che ho trovato comodissimo da subito..un “collo” lungo una settantina di cm, da chiudere con dei bottoni, adatto soprattutto per coprire collo e decolleté senza indossare lunghe sciarpe che possono impacciare i nostri movimenti.. insomma, la mia pigrizia ha vinto e subito ho ricevuto diverse richieste! Per cui condivido con voi il mio schema , davvero semplicissimo, perfetto per le principianti.. occorrono al massimo 3 ore!
Già ora mi scuso se non riuscirò ad essere chiara, ma è la prima volta che scrivo uno schema :D
Per questa realizzazione ho utilizzato un uncinetto n° 5 e un intero gomitolo di lana da 100 gr.. nel mio caso si tratta di acrilico, che comunque ha avuto un’ottima resa e risulta morbidissimo...
Le dimensioni finali sono-Schema-
-16 catenelle
-15 maglie alte, 3 catenelle, gira il lavoro
[- 1 maglia alta nella maglia alta del giro precedente ( avremo 2 maglie alte di cui una è costituita dalle 3 catenelle)
- continua con una maglia alta nella maglia alta del giro precedente (
- 3 catenelle, gira il lavoro
- ripeti [*] fino alla lunghezza desiderata , lasciando del filo per rifinire i bordi
- rifinire i bordi più “corti” (i lati da
Verrà fuori un lungo rettangolo con i due lati corti rifiniti e i due lati lunghi lavorati a zig zag (vedi foto) grazie alla doppia maglia alta all’inizio di ogni giro. Se non volete ottenere questo effetto basterà limitarsi ad una sola maglia alta all’inizio del giro e ,al termine del lavoro, rifinire con maglie bassissime lungo tutto il perimetro della sciarpetta(vedi foto sotto).
Per fermare il collo, scegliamo dei bottoni che possano facilmente entrare nelle maglie alte - che fungono da asole- ma che non siano troppo piccoli, per evitare che fuoriescano troppo facilmente.
Io ho scelto di posizionare 3 bottoni in diagonale perché l’abbottonatura risulta più semplice e l’effetto è molto gradevole…
Volendo, possiamo scegliere di realizzare una bella e grande spilla uncinettosa che può sostituire i bottoni… :D
Il lavoro è semplice… basta un po’ di fantasia e tanta lana morbida!
_lanandolanando_ Buon crochet!
25 gennaio 2009
Perline Ikea Pyssla... il pieno di colori!


- scegliere il soggetto della nostra applicazione
- prendere la tavoletta chiodata che , per grandezza e forma, è più adatta
- componiamo il nostro soggetto inserendo le perline di vari colori nei chiodini della tavoletta...è ovvio che questa fase è influenzata dalla nostra precisione e capacità di osservazione...insomma, ci vuole occhio :D
- terminato l' "assemblaggio", se siamo soddisfatti, poggiamo sulla composizione il foglio di carta che esce in dotazione dalla confezione delle tavolette chiodate
- a questo punto, inizia una fase molto delicata, ovvero la stiratura. Passiamo un ferro caldo sulla carta che abbiamo adagiato sul "disegno".. non facciamo pressione e non usiamo mai il vapore!la carta, infatti, potrebbe bagnarsi e , con un'eccessiva pressione, la tavoletta potrebbe deformarsi...
- quando le perline che compongono il disegno si saranno fuse tra loro, unendosi l'una all'altra, terminiamo la stiratura e aspettiamo che si raffreddi. E' fondamentale far raffreddare adeguatamente il lavoro, per evitare che il distacco della carta dalla tavoletta non avvenga come dovrebbe
- staccare delicatamente la carta
- girare la composizione facendo attenzione a non far staccare le perline che, benchè fuse tra loro, sono ancora in "equilibrio precario" :D
- ripetere la stiratura sulla seconda faccia, sempre inserendo la carta in dotazione tra il ferro da stiro e il disegno
- attendere che anche la seconda faccia si sia raffreddata
- staccare la carta